scritto dalla

Dott.ssa Rebecca Angelica Miscioscia

Direttore Medico Clinica di Fertilità

INDICE

i Valori dell'AMH (ormone antimulleriano) AMH Valori.

In che modo i valori di Ormone Antimulleriano influenzano la fertilità femminile?

Quali sono i valori normali dell’AMH? In che modo i valori di Ormone Antimulleriano influenzano la fertilità femminile? Quando si considera alto l’AMH ? Quale valore di Ormone Antimulleriano è basso? Qual’è il valore di AMH normale per la tua età?

Se stai cercando una risposta a tutte queste domande sei nel posto giusto, ma prima di iniziare, sai che cos’è l’AMH e a cosa serve?

L’ormone antimulleriano, la cui sigla è AMH, è un ormone presente nel sangue che aiuta i medici ginecologi specialisti in riproduzione umana a valutare la riserva ovarica della donna.

Questo vuol dire che, prima di un trattamento di fertilità, il valore dell’AMH viene dosato tramite un prelievo del sangue per dare al medico un’idea di quanti ovociti (cioè cellule uovo) sono ancora presenti nelle tue ovaie.

I valori dell'AMH aiutano il professionista a dare un'idea alla paziente del risultato atteso del trattamento di fertilità e guidano la scelta del dosaggio dei farmaci da utilizzare per la stimolazione delle ovaie.

Quali sono i valori normali dell'AMH?

In linee generali quando si pianifica un trattamento di fertilità, valori di ormone antimulleriano compresi tra 1 ng/mL e 4 ng/mL sono predittivi di una risposta normale alla stimolazione ovarica.

Quale valore di Ormone Antimulleriano è basso?

Valori di AMH inferiori a 1 ng/mL sono considerati “bassi” indicando una scarsa riserva ovarica e sono predittivi di una bassa risposta al trattamento.

Quando si considera alto l'AMH?

Valori di AMH superiori a 4 ng/mL sono considerati “alti” e possono predisporre alla sindrome da iperstimolazione ovarica in caso di trattamento.

La riserva ovarica, cioè il numero di cellule uova a tua disposizione nelle tue ovaie per poter provare a fare figli, diminuisce con il passare degli anni.

Anche il valore di AMH si ridurrà negli anni, infatti il valore del tuo ormone antimulleriano diminuirà in maniera proporzionale alla perdita di cellule uovo. La misurazione del suo valore ripetuta nel tempo sarà in grado di far capire al medico quanto velocemente ed in che misura la tua riserva ovarica si stia riducendo.

Grafico: curva valori di AMH in base all’età

La riserva ovarica definisce la quantità di cellule uova ancora disponibili a livello ovarico.

La riserva ovarica diminuisce con l’avanzare dell’età ed il suo declino diventa più rapido più o meno a partire dai 35 anni fino a raggiungere livelli non rilevabili una volta raggiunta la menopausa.

I livelli di AMH, dalla nascita fino ai 9 anni di età aumentano costantemente, per poi diminuire leggermente durante l’età puberale.

Raggiungono il picco intorno ai 25 anni di età, dopodiché si abbassano gradualmente (dimminuzione determinata dalla riduzione del primordiale pool follicolare con l’età) fino a non essere più rilevabili in menopausa.

È importante ricordare però che il tasso di declino dei livelli di AMH, dipendente dall’età femminile, varia tra una donna e un’altra.

La misurazione del valore di AMH è uno dei parametri che può aiutare le donne a prendere decisioni consapevoli circa la propria fertilità, considerando il desiderio riproduttivo attuale o futuro e le dimensioni della famiglia che desiderano creare.

Detto questo, l’interpretazione della riserva ovarica tramite la misurazione dei valori di AMH, deve essere fatta con estrema cautela nelle adolescenti e nelle giovani donne di età inferiore ai 25 anni (infatti l’AMH raggiunge il suo picco a questa età).

Comprendere i valori di AMH "medio".

Se hai già misurato il tuo valore di AMH sono sicura che vorrai sapere se il tuo risultato sia in linea con la tua età o superiore/inferiore alla media per la tua età.

Solitamente l'AMH si misura di routine solo su donne che hanno difficoltà a concepire, dunque i valori medi sono calcolati in base ai risultati ottenuti da una popolazione che include molte donne con problemi di fertilità.

Se non hai problemi di fertilità, per capire in maniera più precisa dove si colloca il valore del tuo AMH nello spettro dei valori normali, dovrai confrontarlo con i valori medi ottenuti da una popolazione di donne senza problemi di fertilità noti.

Attenzione però! Non tutti i laboratori utilizzano lo stesso test per misurare l’AMH. Quindi consulta sempre il tuo specialista di fertilità invece di limitarti a confrontare il tuo risultato con i valori di AMH che trovi online!

interpretazione valori amh

Quali sono i valori di AMH normali per la tua età?

Il valore di AMH non ha un chiaro limite superiore, ma ha un chiarissimo limite inferiore che equivale a zero (che indica che la tua riserva ovarica si è esaurita).

Per questo motivo al posto della media dei valori, il nostro riferimento è la mediana dei valori.

Per semplificare il discorso:

se il tuo valore di AMH corrisponde esattamente alla mediana per la tua età, il 50% delle donne della tua età avrà un AMH più basso di te e il restante 50% avrà un AMH più alto rispetto al tuo valore.

Un famosto studio del 2011 del gruppo di ricerca Shebl et al. è stato il primo a valutare la distribuzione del valore di AMH nelle donne in età riproduttiva.

Qui di seguito la tabella che mostra quelli che sono i valori mediani di ormone antimulleriano, secondo questo studio, per ciascun anno di età della donna dai 25 ai 43 anni:

ETA'AMH (mediana)
25 anni5.42 ng/mL
26 anni4.91 ng/mL
27 anni4.12 ng/mL
28 anni4.96 ng/mL
29 anni3.87 ng/mL
30 anni3.53 ng/mL
31 anni3.59 ng/mL
32 anni3.44 ng/mL
33 anni2.70 ng/mL
34 anni2.49 ng/mL
35 anni2.58 ng/mL
36 anni2.28 ng/mL
37 anni1.85 ng/mL
38 anni1.66 ng/mL
39 anni1.72 ng/mL
40 anni1.27 ng/mL
41 anni1.26 ng/mL
42 anni1.20 ng/mL
43 anni0.81 ng/mL
> 43 anni0.72 ng/mL

Ricapitolando, se hai 33 anni e il tuo valore di AMH corrisponde al valore mediana di questo studio per la tua età (cioè 2.70 ng/mL):

  • allora il 50% delle donne di 33 anni analizzate in questo studio presentava un valore di AMH più basso rispetto al tuo
  • e il restante 50% di donne di 33 anni presentava un AMH più alto rispetto al tuo valore.

Bisogna tenere a mente che i livelli di ormone antimulleriano di questo studio si riferiscono a una popolazione di donne in corso di trattamento di fertilità.

I valori di AMH non predicono la qualità ovocitaria

Il tuo potenziale fertile dipende dal numero di cellule uovo a tua disposizione nelle ovaie (che come hai capito si può stimare tramite la misurazione del tuo AMH).

Ma dispende moltissimo anche dalla qualità delle cellule uovo che hai ancora a disposizione (e purtroppo l’AMH non è in grado di fornirci alcun dato sulla qualità degli ovociti).

La qualità delle cellule uovo dipende soprattutto dalla tua età anagrafica ma è influenzata anche dal tuo stile di vita.

Quindi è sempre necessario mettere in correlazione la tua età ed il tuo valore di AMH per poter predire la tua risposta ad un trattamento di fertilità.

Infatti, con l’aumentare dell’età materna diminuisce la qualità ovocitaria e di conseguenza si riducono le probabilità di gravidanza mentre aumenta il rischio di aborti spontanei.

Grafico:
La curva blu mostra la probabilità di gravidanza (in 1 anno di rapporti regolari non protetti) in funzione dell’età materna.
La curva verde mostra la probabilità di aborto spontaneo a seconda dell’età materna.

Ci sono altri fattori che possono influenzare il risultato del tuo valore di AMH?

A questo punto potresti avere una delle seguenti domande:

La pillola contraccettiva influisce sul valore di ormone antimulleriano?

Lo stile di vita (come il fumo ed il peso corporeo) ha qualche effetto sui valori di AMH?

Il valore dell’ormone anti-mulleriano può venire influenzato, solitamente risultando più basso, in caso di:

  • assunzione di contraccettivi ormonali
    Soprattutto in caso di utilizzo da lungo tempo, i livelli di AMH nel sangue possono diminuire transitoriamente (cioè in maniera non permanente) del 20-30% durante l’utilizzo del contraccettivo ormonale e fino a due mesi dopo l’interruzione del contraccettivo. Se sei in trattamento con un contraccettivo ormonale dovresti perciò misurare il valore del tuo AMH dopo almeno 2 mesi dall’interruzione del trattamento ormonale.
  • fumo
    Il fumo non solo diminuisce il valore di ormone antimulleriano, ma peggiora anche la qualità delle cellule uovo. Perciò, se sei una fumatrice, smetti al più presto per preservare il tuo potenziale fertile! Una volta “rovinata la qualità” delle tue uova infatti non c’è modo di “tornare indietro”!

Negli ultimi anni diversi studi hanno analizzato se la misurazione dei valori di AMH nelle donne obese produca risultati affidabili.

Si pensa infatti che, in caso di obesità, il valore di AMH possa risultare falsamente più basso, tuttavia, non si è ancora raggiunta una conclusione certa su questo punto.

 

Alcuni studi scientifici dimostrano valori di AMH ridotti nelle donne obese mentre altri non evidenziano differenze tra i valori di AMH nelle donne obese rispetto alle donne normopeso.

È vero che nella sindrome dell'ovaio policistico i valori di AMH sono più alti?

Il valore dell’ormone anti-mulleriano risulta essere notevolmente aumentato nelle donne affette dalla Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) a causa di un numero aumentato di follicoli ovarici che producono AMH.

I valori di Ormone Antimulleriano “soglia” da poter utilizzare come guida nella diagnosi della PCOS sono ancora in fase di studio e devono ancora essere definiti con precisione.

A seconda della fascia d’età della donna, sono però stati proposti i seguenti “cut-off” (o valori limite sopra ai quali è probabile che la donna presenti un ovaio policistico):

  • 5,7 ng/ml nelle donne di età compresa tra i 20 anni ed i 27 anni,

  • 4,55 ng/ml nelle donne di età compresa tra i 27 anni ed i 35 anni,

  • 3,72 ng/ml nelle donne di età compresa tra i 35 anni ed i 40 anni.

I valori di AMH possono predire l'età d'insorgenza della menopausa?

Si sta studiando la capacità dei valori di AMH di prevedere in quanto tempo si raggiungerà la menopausa e ad oggi la ricerca è promettente, ma sono necessarie ulteriori indagini scientifiche prima di poter utilizzare i valori di AMH a questo scopo.

Se vuoi capire meglio cos’è l’Ormone Antimulleriano, come si misura, che effetto ha sulla tua fertilità e come si interpretano i valori di AMH leggi il mio articolo a riguardo!

La misurazione del valore di AMH è uno dei parametri che può aiutare noi donne a prendere decisioni consapevoli circa la nostra fertilità.

 

Per fare la scelta più giusta per noi, oltre al valore del nostro ormone antimullaeriano, dobbiamo tenere in considerazione anche la nostra età anagrafica, il nostro desiderio riproduttivo attuale o futuro e le dimensioni della famiglia che desideriamo creare.

Ricordati che non sei sola in questa scelta, affidati all’esperienza del tuo medico della fertilità e sentiti empowered nel tuo percorso di pianificazione familiare!

ATTENZIONE

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Non perderti l'uscita dei nuovi articoli!

Ogni volta che pubblicherò un nuovo articolo ti invierò una mail per fartelo sapere
(prometto di non bombardarti di mail, te ne invierò al massimo una a settimana).

AUTORE
Non perderti

Post correlati

Ciao sono Rebecca, dirigo una clinica di fertilità LGBTQ+ friendly e nel tempo libero creo contenuti semplici per far sì che l’ostetricia e la ginecologia non siano più un mistero.
Su ogni piattaforma trovi contenuti diversi che hanno un unico obiettivo: aiutarti a conoscere meglio il tuo corpo!

Se vuoi restare in contatto con me ed unirti a tante altre ragazze che amano il proprio corpo seguimi sul mio profilo Instagram

Se sei alla ricerca di spiegazioni esaustive e ti piacciono i video allora seguimi sul mio canale  YouTube
Se invece vuoi qualche cosa di veloce e leggero seguimi su TikTok

COMPLIMENTI
SEI DENTRO!

Ti ho inviato un’email di conferma che dovresti ricevere entro pochi minuti!

 

Nel frattempo, se non lo sai già, ogni settimana pubblico un nuovo video su Youtube, dove parlo di tanti argomenti che sono sicura ti possano interessare.

 

Se non vuoi perderti i miei video nei quali parlo di fertilità, alimentazione, problemi ginecologici e molto altro, iscriviti al mio canale Youtube:

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su "Accetto", acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy